
Dal 7 maggio, presso il Castello Normanno di Aci Castello (Catania), è possibile visitare la mostra del maestro pittore e scultore Salvatore Incorpora (nato nel 1920 a Gioiosa Ionica). La mostra "Salvatore Incorpora: il mondo verghiano", che dura fino al 2 giugno, è una raccolta di singolari quadri dipinti, disegni e statuine (45 in tutto), tutti raffiguranti personaggi o scene del mondo narrativo di Giovanni Verga. Per capire il perchè del leit motiv verghiano dell'artista si riporta il testo di Domenico Amoroso, curatore della mostra e del catalogo attinente, dell'Associazione Culturale "Incorpora". Un testo che spiega in breve l'ambiente entro il quale l'arte di S. Incorpora si inserisce traendo spunto e "senso d'esistere".
"Sorg

guerra e di prigionia che lo porterà ad Atene, Varsavia, Praga, Berlino, Vienna,
approda in Sicilia, a Messina e poi, definitivamente, tra Catania e Linguaglossa. In un contesto appartato ma per nulla isolato, se i suoi rapporti ulturali e artistici annoverano gli incontri con Corrado Alvaro, Francesco Messina, Giuseppe Migneco, Antonio Corsaúo, Sebastiano Milluzzo, Leonardo Sciascia, Vito Librando, Carlo 1,evi e molti altri ancora. Nella voglia di sperimentare e nella costanza di un pressante impegno sociale e civile, nella tensione verso una conciliazione tra ruolo dell'intellettuale e ruolo dell'artista, di arti visive e scrittura, di politica e poesia, assume una posizione centrale l'impatto, e quindi il lunghissimo sodalizio con il molto amato ciclo verghiano che affiora intenso alla metà degli anni '60. E un fil rouge che l'artista mm abbandonerà mai e che risulterà particolarmente congeniale non solo al suo carattere e alla sua stessa identità artistica, ma anche alla sua ricerca esistenziale e politica; ponendosi quasi come una linea principale da cui possono prodursi, e si dipartono, le ali dell'impegno e della denuncia e quelle della dimensione religiosa e sacra, che miracolosamente convivono. Domenico Amoroso (dal testo in catalogo)
Consigliata mostra e molto suggestiva soprattutto se il paesaggio è un mare splendido ed una roccaforte molto antica come il Castello Normanno di Aci Castello.
La mostra resterà aperta fino al 2 Giugno.
Per informazioni rivolgersi al numero: 095/271026
Flavio Mela
La mostra resterà aperta fino al 2 Giugno.
Per informazioni rivolgersi al numero: 095/271026
Flavio Mela
Nessun commento:
Posta un commento