
Celebre spaccato culturale quello di cui parleremo oggi. Il “Veltro”, per voi, si è spostato fin nelle viuzze del paesino di Aci Sant’Antonio nel catanese per scoprire un’ attività che, dati i tempi, sta sicuramente via via estinguendosi: l’arte del carretto siciliano.E’ un’attività d’artigianato molto particolare alla quale contribuiscono diverse maestranze: fabbri, pittori, scultori e sellai. E’ un’operazione, quella della costruzione del carretto, molto lunga. Infatti, il “carradore”, ovvero c






Per maggiori informazioni sulla bottega di Aci Sant’Antonio si consiglia di visitare il sito www.ilcarrettodomenicodimauro.com
Flavio Mela
5 commenti:
Stupendo!
Noto con piacere come il blog "Il Veltro" sia anche itinerante e vada a scoprire i dettagli della cultura della nostra splendida Sicilia.
Questa della bottega artigianale dei carretti siciliani è un'esperienza che non tutti possono fare ma grazie a te, Flavio, si può arrivare alla conoscenza anche di questi spaccati di tradizione che ormai sta veramente scomparendo.
Ti ringrazio per l'opportunità e continua così!
In stima
Rosaria
(Catania)
Dottore Mela,
le porgo i miei più sentiti auguri per questa iniziativa di grande rilievo culturare e tradizionale. Sarò lieto di seguire i suoi articoli.
Sentiti complimenti
Bravissimi i due maestri e complimenti per il blog.
Luca
;-)
Potremo raccontare: "c'ero anch'io"...
Ottima idea, ottima iniziativa, ottimo articolo!
Posta un commento