
Quello che oggi vi proponiamo è il Parco Minerario di Floristella Grottacalda che si trova nel tratto da Piazza Armerina e Valguarnera Caropepe. La protezione, conservazione e difesa del complesso minerario zolfifero è di competenza dell'Ente Parco che ha sede proprio all'interno dell'ex miniera Floristella. Un nostro lettore, il signor Riccardo Calamaio che dell'ente fu vice-presidente, ha voluto inviarci un articolo che lui stesso ha scritto per la rivista Kalos all'inizio del 2009 riguardante proprio questo Parco che assume nel contesto del territorio sia un bene di carattere storico ma anche di grande valenza ambientale. Proprietà di memoria storica, il Parco assume un significato sociale poichè a causa del lavoro in miniera molti furono gli episodi sociali gravi come il disfacimento della salute dei minatori, i tremendi incidenti legati al cedimento di gallerie sotterranee, o, ancora più terribile, il lavoro minorile che fu prontamente utilizzato per il difficile lavoro all'interno degli angusti cunicoli sotterranei. Di seguito vi riportiamo l'articolo con stupende immagini dell'epoca (fornite dallo stesso autore dell'articolo) legate alla lavorazione dello zolfo o a edifici (oggi ristrutturati) che ne fecero da paesaggio.
" Il Feudo di Floristella era una sezione della Baronia di Gallizzi situata in Val di Noto, territorio Castrogiovanni (allora provincia di Caltanissetta), Giuseppe Grimaldi lo acquistò nel 1573 da Fabrizio Branciforte, Conte di Mazzarino. Nel 1781 fu acquistato dal Barone Pennisi di Acireale il cui nipote ed erede, Salvatore Pennisi, nel 1899 fu riconosciuto Barone di Floristella. L’attività estrattiva dello zolfo ebbe inizio intorno al 1700 per cessare definitivamente nel 1986.Per non disperdere e tutelare il patrimonio culturale che i luoghi rivestono, la Regione Siciliana ha istituito (L.R. n° 17 del 15 maggio 1991) l’’Ente Parco Minerario Floristella-Grottacalda. E’ un ente di diritto pu


Il Parco Minerario rappresenta uno dei più importanti siti di archeologia industriale esistenti nel Mezzogiorno d’Italia ed una delle più grandi, antiche e significative aree minerarie di zolfo della Sicilia. Può considerarsi un particolare museo all’aria aperta , testimonianza di due secoli di società solfifera frammista a patrimonio naturalistico e culturale.
Un patrimonio culturale d' inestimabile valore ed interesse, poichè oltre all'ambiente ed alla storia del complesso minerario, coinvo


Riccardo Calamaio"
Ringraziando il nostro lettore per questo valevole articolo, vi invitiamo a visitare il sito del Parco Minerario di Floristella- Grottacalda. Per informazioni chiamare il numero 0935/958105 o visitare il sito www.enteparcofloristella.it.
Nessun commento:
Posta un commento