


Lo spaccato storico. Tornando a Piazza Armerina è opportuno, adesso, ricr

Le cronache dell'epoca raccontano che nel 1076 truppe provenienti, al seguito dei Normanni, dalla marca aleramica del

Una volta che la "crociata" contro la Sicilia saracena si concluse, questa gente prese il nome di "lombardi" ed occupò i borghi musulmani colonizzandoli e richiamando ancora altra gente dal nord Italia. Così accadde che Piazza Armerina che prendeva il nome ar




Bibliografia di riferimento e approfondimento.
- NIGRELLI I., Piazza Armerina: l'ambiente naturale, la storia, la vita economica e sociale, Palermo, Renzo e Rean Mazzone Editori, 1989.
-TRAMONTANA S., L'effimero nella Sicilia normanna, Palermo, Sellerio, 1988.
- VILLARI L., Storia Ecclesiastica della città di Piazza Armerina, Messina, Analecta, 1988.
Le foto d'epoca sono state tratte dal testo: Piazza Armerina. Fotografie della prima metà del secolo, Piazza Armerina, Immagica Editrice, 1987.
Flavio Mela
Nessun commento:
Posta un commento