
La processione del Venerdì Santo prende il via dalla Chiesa del S.S. Crocifisso, attraversando tutto il centro abitato. I primi a vedersi di questo corteo dai toni funebri sono proprio i membri della Confraternita del S.S. Crocifisso, che trasportano in un’urna il capo incoronato di spine di Gesù. Segue la bara del Cristo morto, portata a spalla dai devoti vestiti di bianco, secondo la tradizione siciliana. E ancora il Clero e il S.S. Crocifisso issato al di sopra di una palla dorata significante il mondo e portato sempre dai devoti. Molti fedeli donano alla sacra vara, in segno di devozione, delle lenzuola bianche. E, infine, l’Addolorata, bellissimo simulacro, portata in spalla da giovani ragazze vestite interamente a lutto. Poco dopo, a partecipare del dolore della Madre del Signore, i fedeli in processione. Inoltre, da poco è stato istituito nuovamente il gruppo dei Lamenti. Qualche anno fa di questo gruppo, ora composto anche da giovani, facevano parte solo anziani che, con grande enfasi, narravano in vernacolo piazzese, con il ritmo di una litania, i patimenti e i dolori della Passione. Il Veltro si è occupato di queste “Lamintanzi” in un altro articolo, per approfondire cliccare qui.
Il rito sacro del Venerdì Santo è una scena a cui si partecipa con il sentimento e anche lo spettatore sentirà di essere parte, con i propri sentimenti, del dolore metafisico, animato dal corteo e dagli attori dello stesso, rendendolo così concreto come se la Passione del Cristo si realizzasse realmente a ben a soli due passi.
A seguire il video del Veltro Reporter proprio sulla Processione del Venerdì Santo di Piazza Armerina. Buona visione.
Il rito sacro del Venerdì Santo è una scena a cui si partecipa con il sentimento e anche lo spettatore sentirà di essere parte, con i propri sentimenti, del dolore metafisico, animato dal corteo e dagli attori dello stesso, rendendolo così concreto come se la Passione del Cristo si realizzasse realmente a ben a soli due passi.
A seguire il video del Veltro Reporter proprio sulla Processione del Venerdì Santo di Piazza Armerina. Buona visione.
Flavio Mela
Nessun commento:
Posta un commento