Buongiorno a tutti i lettori de "Il Veltro. Cultura e turismo del cuore di Sicilia",
di seguito si riporta il link dal quale è possibile accedere ad una pagina web sul portale del Parco Archeologico della Villa Romana del Casale, dove è possibile scaricare tre itinerari sul territorio del centro Sicilia. Io, autore de 'Il Veltro', ho progettato l'idea dei percorsi, redigendo i contenuti dei tre e-book. I tre itinerari hanno in comune la tappa iniziale, la Villa Romana del Casale, patrimonio UNESCO, dalla quale è possibile intraprendere interessanti viaggi nel cuore del centro Sicilia e non solo. Consultabili anche su tablet, presto saranno pubblicati in lingua inglese per una maggiore diffusione delle conoscenze.
Sotto, dopo questa breve premessa, vi riporto l'introduzione dei tre itinerari e la loro copertina, così che possiate scegliere quale percorso è più adatto alle vostre esigenze. Mi raccomando, una lettura e dopo zaino in spalla per una vera e propria scoperta del cuore di Sicilia.
Consulta e scarica i singoli e-book cliccando sotto l'immagine delle copertine alla dicitura "CLICCA QUI per il download dell'e-book".
____________________________________
1° itinerario
LA TERRA DELLE DEE
Il «Mito della Natura» nel cuore della Sicilia
![]() |
CLICCA QUI per il download dell'e-book |
L’itinerario inizia dalla Villa Romana del Casale, e approfondisce, grazie alla lettura di alcuni ornati musivi, l’importanza della scansione temporale che regola l’esistenza umana e il ciclo della Natura. Il racconto si sviluppa attraverso le diverse personificazioni dei periodi stagionali, ispirate alle storie mitologiche delle Metamorfosi, per addentrarsi nel territorio, alla ricerca dei luoghi del mito di Demetra e Kore, come il Lago di Pergusa, o per scoprire le radici del culto delle due divinità, cuore pulsante dell’attività religiosa degli antichi popoli dell’entroterra siciliano. Un viaggio tra le testimonianze più remote di quest’area, che introduce a luoghi intrisi di storia e da una profonda devozione popolare, dalla cima di Monte San Mauro a Caltagirone o di Monte Sabucina, terra di confine, in tempi antichissimi, tra le civiltà indigene siciliane e i temerari coloni greci, alla città greco sicula di Morgantina, teatro di una vicenda storica e culturale raccontata, anche, nei suoi preziosi reperti conservati nel vicino abitato di Aidone, fino ai fasti del santuario di Cerere a Enna, dove è reinterpretato, in età romana, il culto di Demetra.
____________________________________
2° itinerario
NATURALMENTE
I percorsi dell’ “otium” tra natura e cultura
![]() |
CLICCA QUI per il download dell'e-book |
Buon «otium cum dignitate»! (Cicerone, De Oratore)
____________________________________
3° itinerario
C’ERA UNA VOLTA PHILOSOPHIANA
Alla scoperta di una mansio romana nel cuore della Sicilia
![]() |
CLICCA QUI per il download dell'e-book |
Nessun commento:
Posta un commento