
Se si vuole far un salto nel tempo e precisamente nel Medioevo delle crociate bisogna andare a Piazza Armerina e precisamente nei pressi della Commenda dei Cavalieri di Malta che in origine doveva collocarsi all’esterno delle mura antiche della cittadina, come una sorta di presidio militare e di ospedale per le genti crociate che dalla Sicilia partivano alla volta di Gerusalemme. Struttura austera e solenne, la Commenda è una delle testimonianze più straordinarie di come anche il centro Sicilia fu coinvolto dagli eventi della Terra Santa. Secondo uno dei principali storici dell’ Ordine di Malta, Marullo di Condojanni, la Commenda di San Giovanni Battista o di Giovanni Caldarera di Piazza Armerina è, insieme alle Case Ospedali di Messina, Siracusa e Lentini, una delle più antiche domus hospitalis di Sicilia. A partire dalla prima metà del XII secolo, in seguito all’ondata di entusiasmo legato ai successi della prima e della seconda crociata, re e dignitari dell’Occidente europeo si prodigarono nel concedere donazioni a favore dell’Ordine militare di San Giovanni di Gerusalemme, appena costituito. La fondazione della casa-ospedale, non ancora commendaria, dei Cavalieri di Malta di Piazza Armerina fu probabilmente voluta, in base all’atmosfera generale e secondo studi d’archivio, dal signore di Butera e di Paternò, il conte Simone Aleramico, cugino di re Ruggero.Una realtà gerosolimitana nel centro siciliano e soprattutto a Piazza Armerina che, considerata città demaniale già al tempo della costituzione dell’ Ordine O



Attualmente la chiesa, rispetto ai tempi antichi, si presenta decisamente spoglia e disadorna ma studi di ricerca hanno ipotizzato che all’interno dovevano esserci diversi quadri. Sull’altare maggiore per esempio era nel 1620 una tela donata dal Commendatore Giocondo Accarrigi. Il dipinto, commissionato probabilmente a Filippo Paladini, raffigurava la Madonna con Bambino insieme a San Giovanni, San Carlo Borromeo, Santa Caterina da Siena e San Biagio. Nel 1864, una volta sottoposta alla giurisdizione dello Stato, gli agenti del governo requisirono tutti i beni mobili e artistici della Commenda, di cui ben presto non restò alcuna traccia.
Valutato come uno dei beni più entusiasmanti di Piazza Armerina, la chiesa è stata utilizzata come set nel 2007 per alcune scene del “Caravaggio”, film a puntate della Rai e precisamente come sfondo dell’opera della “Deposizione della Croce”, uno dei più grandi capolavori del maestro Michelangelo Merisi.
Bibliografia per i cenni storici e gli approfondimenti:
- BUONO L., PACE GRAVINA G. (a cura di), La Sicilia dei cavalieri - Le istituzioni dell'Ordine di Malta in età moderna (1530 - 1826), Roma, Fondazione Donna-Maria Marullo di Condojanni, 2003.
- LEOPOLD W., Architetture Siciliane del Medioevo, ( trad. italiana di R. Ferrera), in "Osservatorio sulla Città", Piazza Armerina, Tip. Bologna, febbraio 1991, num. 1, PP. 28-29.
- VILLARI L., Storia ecclesiastica della città di Piazza Armerina, Messina, Analecta, 1988.
Flavio
1 commento:
Your blog keeps getting better and better! Your older articles are not as good as newer ones you have a lot more creativity and originality now keep it up!
Posta un commento