

Abitazioni più recenti, legate al X-IX secolo a.C., hanno una pianta rettangolare bipartita. Interessante tra queste abitazioni la presenza di tombe ipogeiche, sicuramente non coeve al periodo delle case, e riutilizzate durante l'età arcaica. Ancora più recent

Durante la colonizzazione greca, Sabucina mantiene, come villaggio, una pianta irregolare e, durante il VI secolo, esso si restringe nella parte sommotale della collina e viene circondato da una cinta muraria. Di quest'ultima, nell'età arcaica fornita da torri semicircolari, restano delle strutture inglobate in un torrione situato all'estremità orien



Infine, per tornare alla storia dell'insediamento, distrutta intorno alla metà del V sec., Sabucina venne ricostruita un secolo dopo dal condottiero greco Timoleont
Tutti i reperti archeologici ritrovati a Sabucina sono custoditi nello straordinario Museo di Caltanissetta in contrada Santo Spirito. Di seguito si riportano tutte le informazioni per visitarlo e per informarsi circa le visite presso il sito archeologico:
Tel. : 0934 567062 - fax 0934 567086
Orari ingresso : Tutti i giorni 9,00-13,00 e 15,30-19,00, ultimo Lunedì del mese chiuso.
Inoltre per approfondire la vostra conoscenza sui siti e sulla cultura di origine sicana o sicula è consigliato il testo di " ALBANESE PROCELLI R.M., Sicani, Siculi, Elimi: forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione, Milano, Longanesi & C., 2003. "
Flavio Mela
2 commenti:
Ciao Flavio...come stai? Spero bene!!!
Ho appena visto il tuo blog "il veltro" e la prima cosa che ho pensato è che
fosse stato realizzato da un professionista del settore in quanto gli
argomenti trattati, il modo in cui sono stati affrontati e, non di meno, il
linguaggio utilizzato sono tipici di una persona formata nel settore quale sei tu.
Degli articoli pubblicati mi sono piaciuti soprattutto quello che parla del
dialetto GalloItalico e quello che parla dei tipici carretti siciliani.
Ho visto poi che hai parlato anche del museo tattile di Catania che ci
mostrasti e di cui ci parlasti durante la nostra visita etnea.
Sandro da Matera
Ti ringrazio, Sandro, dell'elogio al blog che non fa altro che cercare di dare informazioni cultura nella maniera più tecnica ma anche semplice possibile focalizzando l'attenzione su elementi storici e culturali di cui non è facile venire a conoscenza.
Ti auguro dunque una buona lettura prossima...
Flavio Mela
Posta un commento