



La croce ha come oggetto Gesù Cristo con la testa lievemente reclinata sulla spalla destra e incorniciata in un insieme di ciocche distinte tra di loro. Il corpo, limitato dal perimetro verticale della struttura lignea, tende a piegarsi innaturalmenteverso sinistra giungendo all’accavallamento delle gambe, con la destra che sopravanza la sinistra sino al piano di affioramento. I fianchi del Cristo sono stretti da un perizoma, rigidamente verticale ed a nodo centrale,a cui fu aggiunto un nodo d’argento inserito lateralmente rispetto al precedente.
Il 7 febbraio 1992 la croce dipinta della Caterva venne rubata ed abbandonata, nonchè ritrovata, vicino ad un cassonetto dei rifiuti nel quartiere Terruccia.
Nella chiesa sono ulteriormente conservate anche le reliquie di San Felice.
Duante il periodo di maggio, nella chiesa della Caterva, è possibile assistere alle litanie del rosario nella parlata tradizionale di Pietraperzia. Di seguito si riporta la tipica preghiera.
Mistero
Miu Crucifissu, Amuri,chinu di tanti affanninun sacciu si mi dannu
oppuri mi salverò.
Ppi la vostra testa cu spini e dulura,
Gesù mio, cori infinitu,
cumu Patri Redenturi
mi darai l'eterna vita.
Caru Gesuzzu miu,
ppi lu vostru custatu,
renniri vogliu a Vui l'urtimu xiatu.
1 Coro
O Santissimu Crucifissu
li vostri grazii sunu spissu.
2 Coro
Nu a da scurari sta jurnata
c'amma essiri cunsulati.
Il 3 di maggio si dice
Arma mia pensaci beni,
pensa a lu jurnu ca amma muriri.
Lu munti Beriu amma passari,
lu nimicu amma 'ncuntrari.
Tu lu sa socchi cc'ia diri,
ca lu jurnu di li santi cruci
dissi mille e cintu voti:
Gesù, Santi Cruci aitutatimi vu!
Miu Crucifissu, Amuri,chinu di tanti affanninun sacciu si mi dannu
oppuri mi salverò.
Ppi la vostra testa cu spini e dulura,
Gesù mio, cori infinitu,
cumu Patri Redenturi
mi darai l'eterna vita.
Caru Gesuzzu miu,
ppi lu vostru custatu,
renniri vogliu a Vui l'urtimu xiatu.
1 Coro
O Santissimu Crucifissu
li vostri grazii sunu spissu.
2 Coro
Nu a da scurari sta jurnata
c'amma essiri cunsulati.
Il 3 di maggio si dice
Arma mia pensaci beni,
pensa a lu jurnu ca amma muriri.
Lu munti Beriu amma passari,
lu nimicu amma 'ncuntrari.
Tu lu sa socchi cc'ia diri,
ca lu jurnu di li santi cruci
dissi mille e cintu voti:
Gesù, Santi Cruci aitutatimi vu!
Bibliografia per i cenni storici e gli approfondimenti
- DI NATALE M.C., Le croci dipinte in Sicilia: l'area occidentale dal XIV al XVI secolo, Palermo, Flaccovio Editore, 1992.
- NICOLETTI R., LALOMIA A., Storia del territorio di Pietraperzia: dalle origini agli aragonesi, Caltanissetta, Lussografica, 1982.
Flavio Mela
2 commenti:
Flavio ti ringrazio per aver attenzionato nel tuo bog il mio piccolo paesino, ma speciale per le bellezze che contiene.quella della chiesa della caterva è una delle meraviglie di Pietraperzia, chiesetta caratteristica anche per le tradizionali giaculatorie che vengono recitate per l'intero mese di maggio.grazie ancora...
in bocca al lupo per il tuo futuro.una tua ammiratrice
Took me time to read all the comments, but I really enjoyed the article. It proved to be Very helpful to me and I am sure to all the commenters here! It's always nice when you can not only be informed, but also entertained!
- Andre
Posta un commento