Dal 17 Luglio, presso il cortile del Museo Diocesano di Piazza Armerina sarà
possibile entrare nel vivo di un'attività di restauro su opere d'arte sacra antiche. Si tratta di un evento molto particolare che nasce dalla collaborazione tra la Diocesi di Piazza Armerina, l'ass. culturale "Domus Artis" e il Comune di Piazza Armerina e che prende il nome di "Cantieri didattici aperti. Restauri opere d'arte a Piazza Armerina". Al progetto ha aderito la Scuola d’Arte e di Mestieri “Nicolò Zappaglia” del Comune di Roma. Tecnici ed esperti di questa eccelsa Scuola non solo lavorano di fronte al pubblico ma sono a dis
posizione dello stesso se e qualora è necessario chiarire qualche dubbio. Infatti è possibile, cosa straordinaria, interagire dirett
amente con il restauratore per capire, per esempio, la modalità di lavoro o le tecniche usate.Sottoposte all'intervento di questa attavità sono alcune opere, del '700 ed '800, custodite nel Museo Diocesano ma appartenenti non solo a chiese della città di Piazza Armerina ma anche di Valguarnera Caropepe. Tra queste alcuni ritratti, tondi, di cardinali dell'Ordine dei Teatini, tre pregiati marmi due dei quali con rilievi
molto interessanti e pregiati, alcune statue di cartapesta ed un Crocefisso della Chiesa di Sant'Anna di Valguarnera. Informazioni utili
I "cantieri" saranno aperti al pubblico fino al 31 luglio, dalle ore 8.00 alle 20.00, presso il Museo Diocesano, Piazza Duomo, 1 - Piazza Armerina - Tel. 0935.85622
Flavio Mela
Nessun commento:
Posta un commento