

Durante la prima settimana gli studenti del corso hanno affrontato tematiche importanti come la gestione di aree protette grazie all'ausilio di docenti e specialisti, italiani e stranieri, del settore e la loro grande esperienza nell'ambito dell'ecoturismo in particolare della ideazione, realizzazione e fruizione di itinerari ecoturistici nelle aree protette (Nello specifico. - Il turismo ecologico - Stato dell’ambiente e finalità della educazione ambientale - Tecniche e tecnologie per la educazione e la comunicazione ambientale - Sistemi di aree protette nell’area mediterranea - La funzione degli eco-musei - Tecniche e modalità di ideazione e allestimento degli ecomusei - Modalità di ideazione

La seconda settimana ha visto i partecipanti coinvolti in laboratori e lezioni all'aperto che hanno avuto come paesaggi diversi luoghi della Sicilia come l'area marina dell'"Isola dei Ciclopi", il parco dell' "Alcantara", la grotta del Monello nella zona Iblea, il laboratorio naturalistico di San Gregorio (CT), il Parco dell'Etna, le cave di pietra di Melilli e molti altri splendid

La scuola si è presentata come una grande "vetrina" culturale ma soprattutto una splendida esperienza sociale. Italiani e Libici, studenti e professori, hanno dato sfogo ad una sentita integrazione tra i due gruppi. Il bene comune, "la cultura e la collaborazione scientifica", è stato il substrato che ha condotto i due gruppi a condividere esperienze importanti anche per i rapporti tra le due culture, formulando la concezione di un "team" unico. La "Summer School" è un prodotto che, secondo il dire degli organizzatori, potrà essere rinnovato nell'anno seguente e non manca la probabile ideazione di un viaggio direttamente n

A conclusione della "Summer School" ogni partecipante ha ricevuto l'attestato di presenza e di partecipazione al corso.
A seguire i nomi dei docenti, italiani e libici, e dei partecipanti alla "School".
Docenti. Concetto Amore, Angelo Messina, Alfredo Petralia, Sebastiano Giuffrida, Carlo Fortunato, Matteo Fusilli, Emanuele Mollica, Antonino Cuspilici, Xavier Abril, Mohamed Sghayer, Abubaker Swehli, Nuri Barbash ed Esam Aburas.
Partecipanti. Angelo Cardella, Rachele Castro, Carmen Impelluso, Flavio Mela, Simone Musumeci, Barbara Pricoco, Adriano Russo, Davide Scornavacca, Maria Teresa Cordici, Leyla Recupero Trovato, Mohamed Elhosk, Ibrahim Taboni, Alì Berbash, Hosamedin Krew, Fawzi Ahmed Said, Mohamed Sharif.
Flavio Mela
1 commento:
Ciao Flavio...devo dire che sei proprio bravo, complimenti per l'impaginazione e la presentazione dell'articolo sulla "nostra" SUMMER SCHOOL".
Come partecipante di questo evento, posso esaltare la bellezza delle tante aree e riserve naturali visitate in questi giorni ma soprattutto, devo riconoscere la gioia dell'inattesa amicizia nata in così poco tempo tra giovani italiani e libici, che spero prosegua nel tempo.
Un abbraccio Leyla Recupero Trovato
Posta un commento