

Riguardo due piani inferiori ( 1° e 2° piano dal basso) si può notare come abbiano mantenuto forme e stili di gusto tardo-gotico. Le pareti esterne del campanile in questi piani è molto ricca ed è costituita da un'architettura cieca. Sia il 1° piano che il 2° piano presentano due finestre con arco a tutto sesto, sormontate da una cornice carenata. Di fianco a tali finestre e lungo la curva del loro arco si innalzano pilastrini con una ricca decorazione, ornando così le stesse cornici carenate. Ogni pilastrino ha un capitello decorato a fogliame di stile non gotico. Fin dal primo piano i cantoni esterni del campanile sono adornati con massicce e pesanti colonne che raggiungono il pesante cornicione di ch

Per ciò che concerne i due livelli più alti, nel penultimo piano (3° piano) si rivela una certa sensibilità gotica nelle finestre cieche con arco a tutto sesto ch

L'ultimo piano (4° piano), in cime, ha finestre con arco a sesto acuto, ma con un profilo che non è affatto gotico. Ancora una volta le finestre sono fiancheggiate dal sistema dei pilastri, anche se con una risoluzione più semplice così come il cornicione che riprende la forma di quella del penultimo piano.
Come si è ben potuto comprendere, la torre non ha mantenuto, nel corso dei secoli, un'unità stilistica così che appare all'occhio del visitatore come un caleidoscopio di arti diverse.
Bibliografia di riferimento e di approfondimento:
- LEOPOLD W., Architetture del Medioevo in Sicilia, a Castrogiovanni, Piazza Armerina, Nicosia e Randazzo, Enna, Il Lunario, 2007.
- NIGRELLI I., Piazza Armerina medievale, Milano, Electa Editrice, 1983.
Flavio Mela
Nessun commento:
Posta un commento