Benvenuti

Carissimo Viandante del Web,

se per caso ami la cultura e l'avventura e vorresti conoscere una terra magica e misteriosa, come la Sicilia, questo è il tuo blog. "Il Veltro", come un "segugio", ti indica la via per raggiungere luoghi affascinanti e antichi, tradizioni e feste popolari d'altri tempi e una e più storie.

Leggendo, viaggerai.
Buona Lettura.

Flavio R.G. Mela

Per inviare gli articoli personali o per comunicare
con "Il Veltro Blog" scrivere all'indirizzo e-mail:

segreteria.ilveltro@gmail.com



Spot. Il Veltro. Il Viaggio continua.



Folklore. 2 Novembre: dolci e preghiera per celebrare i Defunti.

Durante la festa dei morti, i bambini trovano al loro risveglio dei regali, portati, secondo la tradizione, proprio dal defunti insieme a dei dolci particolari confezionati esclusivamente con lo zucchero, in segno del loro affetto e bontà verso i sopravvissuti. E’ chiaro come i defunti vengono associati ad entità positive e non pericolose, assolutamente non esorcizzate ma, anzi, una benefica tutela sui più piccoli tra i viventi. Questa è una sfumatura maturata soprattutto attraverso la fede cristiana, che si è innestata su una tradizione pagana dalle origini greche. Infatti, era uso nei tempi antichi, tanto nella penisola ellenica che nelle colonie greche, festeggiare i defunti, portare loro delle libagioni, frutti della terra e sementi cotte perché il volere dei trapassati fosse sempre positivo e foriero di tranquillità. Seppur i tempi sono mutati e non si tema l’ira dei defunti così come un tempo, non è così difficile risentire quel senso apotropaico che a volte emerge nelle espressioni usate di comune come l’appellativo “buon’anima” quando si nomina un morto o quando si parla dei defunti sempre e solo con frasi positive. Fiori e lumini sono anch’essi uno strascico del passato.
Ad ogni modo, la festa dei morti del 2 novembre rimane una delle tradizioni folcloriche più sentite dalle popolazioni del centro Sicilia come Piazza Armerina, Barrafranca e Pietraperzia. Nelle case, durante questa festività, sarà possibile trovare le foto dei familiari defunti ben in vista e lucidate o vivere il Camposanto come una città che si risveglia e si desta dal suo torpore. Così i vivi trascorrono diverse momenti appresso a cappelle e loculi. Da una parte una vecchia che siede nei pressi della tomba del marito e dall’altra un gruppo di persone, tutti familiari, che ricordano le vicissitudini della famiglia e i pregi dei loro cari trapassati. Messe nella chiesa cimiteriale o nelle cappelle private da parte di cittadini o confraternite, come a Pietraperzia, animano di preghiera questi momenti tradizionali. Un tempo, per esempio a Piazza Armerina, era possibile essere accolti dal gruppo di bambini della Casa Orfanotrofio gestita dalle Suore. Si sistemavano all'ingresso e, in cambio di un'offerta ai passanti, donavano una preghiera per la propria famiglia.
L'aspetto più giocoso e gustoso della festa inizia, invece, già nel giorno precedente al 2 novembre. Le vie si riempiono di bancarelle ricche di dolci e giocattoli, che vengono comprati affinchè i bimbi, l’indomani, possano trovare i doni di nonni, zii e parenti che, secondo i racconti, lascerebbero le proprie tombe per consegnare questi regali a secondo dei meriti di ciascuno.
Tra i doni, forse adesso meno conosciuti tra i ragazzi, v’è la frutta martorana, dolci di marzapane a forma di coloratissima frutta oppure le cosiddette ossa dei morti, dolcetti aromatizzati ai chiodi di garofano, caratterizzati da una parte marrone sotto, ovvero un biscotto durissimo, e una parte bianca e friabile sopra. Se la prima parte ricorda una bara, la seconda rievoca certamente le ossa. Barrafranca è in uso, per esempio, la produzione di taralli, ricoperti di vaniglia e cioccolato, o dei pupi di zzùccaru (pupi di zucchero) a forma di soldato, sposa, cavaliere o cavallo, asino e via discorrendo.

Flavio Mela

Nessun commento: